Con il termine stanchezza nervosa (in medicina nevrastenia, "stanchezza dei nervi") si intende uno stato di estremo affaticamento psicofisico derivante da un forte stress che può essere correlato alla sfera:
- economico,
- lavoro,
- école,
- familiare,
- Sociale,
- interpersonale.
Nel senso comune del termine, “esaurimento” designa proprio il consumo, lo svuotamento delle energie personali che coinvolge un ampio spettro di sintomi in risposta a richieste elevate, in un dato momento.
La nevrastenia fu studiata per la prima volta oltre un secolo fa nel 1869 dal neurologo americano George Beard che la descrisse come una condizione caratterizzata da:
- stanchezza fisica e mentale,
- ansia e sintomi depressivi,
- male alla testa ,
- incapacità,
- dolore muscolare, articolare e neuropatico (nel territorio di innervazione di un particolare nervo).
La nevrastenia ha poi raggiunto il picco all'inizio del XX secolo, per poi diffondersi nei paesi asiatici, per poi riapparire nei paesi occidentali a metà del XX secolo e raggiungere livelli elevati nella popolazione cinese alla fine degli anni '20.
Le CAUSE dell'affaticamento nervoso
Le cause della nevrastenia sono dovute allo squilibrio tra:
- le esigenze dell'ambiente e del mondo esterno (professionale, scolastico, sociale, familiare, culturale, relazionale, ecc.),
- capacità individuale di rispondere a tali stimoli.
Sia nel caso in cui le richieste siano eccessive sulla persona, sia nel caso in cui l'individuo stesso non disponga di risorse adeguate per gestire lo stress, il risultato sarà invariabilmente un intenso affaticamento mentale e corporeo, associato a vari sintomi fisici e cognitivi ( pensiero, comportamento, memoria).
Le cause possono quindi essere:
- preoccupazioni professionali ed economiche (perdita del lavoro, debiti, precarietà),
- problemi familiari e relazionali (divorzi, separazioni, problemi di comunicazione),
- cambiamenti nel ruolo sociale (soprattutto nelle donne),
- traumi e violenze,
- tratti caratteriali della persona.
SINTOMI
I sintomi della nevrastenia sono molto simili a quelli della sindrome da stanchezza cronica, della nevrosi, dei disturbi dell'umore e dei disturbi somatoformi, tanto che la loro distinzione nelle classificazioni cliniche non è così netta, con il rischio che i pazienti non vengano trattati adeguatamente. .
Secondo l'ICD-10 (International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems, istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità), il sintomo caratteristico dell'esaurimento nervoso è l'intenso affaticamento fisico e mentale che si manifesta a seguito di periodi di notevole tensione emotiva, che è manifestata dalla comparsa di:
- dolore diffuso o articolare,
- vertigini e vertigini,
- male alla testa ,
- disturbi del sonno,
- difficoltà a rilassarsi
- irritabilità,
- dispepsia (detta "indigestione", gonfiore addominale, nausea, vomito, bruciore di stomaco, alitosi).
Ci possono anche essere vari sintomi autonomici come:
- tremori,
- palpitazioni,
- bassa pressione sanguigna,
- alta pressione sanguigna,
- sudore.
Nevrastenia o sindrome da stanchezza cronica?
In particolare, la condivisione dei sintomi con la successiva sindrome da stanchezza cronica ha portato alcuni ricercatori a considerare quest'ultima come una versione "moderna" della nevrastenia del XIX secolo.
La sindrome da stanchezza cronica è una diagnosi sempre più diffusa in questi giorni e, sebbene l'attenzione sia più sull'aspetto fisico che su quello mentale della nevrastenia, ci sono molti sintomi in comune:
- stanchezza fisica e mentale generalizzata,
- sintomi fisici (come dolori articolari, mal di testa),
- sintomi cognitivi (come difficoltà di concentrazione, perdita di memoria),
- sintomi emotivi (come irritabilità, eccitazione).
Anche la nevrastenia e la sindrome da stanchezza cronica condividono le cause, poiché entrambe compaiono dopo periodi di forte stress e preoccupazione e possono compromettere gravemente la qualità della vita.
Tuttavia, la nevrastenia ha importanti connotazioni socio-culturali, soprattutto nella popolazione asiatica, per la quale il lavoro e le relative preoccupazioni hanno un significato diverso rispetto ai paesi occidentali. Per questo motivo, la nevrastenia rimane centrale per la diagnosi nei paesi asiatici, sebbene altri disturbi possano essere presenti contemporaneamente.
DIAGNOSI
I criteri diagnostici per la nevrastenia sono controversi e nel tempo ci sono state diverse revisioni per quanto riguarda la classificazione clinica, tanto che il disturbo si trova come categoria separata all'interno di una classificazione del tipo di malattia (ICD-10 e CCMD -3) mentre viene eliminato in un altro tipo di classificazione (DSM V).
Nel DSM V (The Statistical and Diagnostic Manual of Mental Disorders, redatto dall'American Psychiatric Association), infatti, la nevrastenia è inclusa nel glossario finale come un "concetto culturale di sofferenza" tipico della cultura asiatica, questo per evidenziare il rapporto tra contesto socio-culturale e definizione di sofferenza emotiva.
"Shenjing shuairuo" ("debolezza del sistema nervoso centrale" in cinese mandarino) è in realtà una sindrome che incorpora i concetti della medicina tradizionale cinese e la diagnosi occidentale di nevrastenia (stanchezza fisica e mentale, vertigini, mal di testa, dolore, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno e perdita di memoria).
In altre classificazioni, invece, la nevrastenia è riconosciuta come una categoria definita e sulla base di queste il medico indagherà la storia familiare e personale del soggetto, i sintomi e la presenza di qualsiasi stress recente.
- Diagnosi secondo ICD-10 (Classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi di salute correlati). La nevrastenia è un tipo di affaticamento che si manifesta dopo un intenso sforzo mentale ed emotivo (ma anche dopo uno sforzo minimo), spesso accompagnato da compromissione del lavoro e della vita quotidiana. La diagnosi è clinica e si basa sulla presenza di almeno 2 dei 7 sintomi principali:
- dolori o dolori muscolari,
- vertigini
- male alla testa,
- disordini del sonno,
- difficoltà a rilassarsi
- irritabilità,
- dispepsia ("indigestione").
- Diagnosi secondo CCMD-3 (Classificazione cinese dei disturbi mentali). La diagnosi è clinica e si basa sulla presenza di almeno 3 dei 5 cluster di sintomi:
- debolezza fisica o mentale,
- irritazione o preoccupazione,
- eccitazione,
- dolore neuropatico,
- disordini del sonno.
Con conseguente difficoltà nella vita professionale, scolastica, sociale e quotidiana.
Diagnosi differenziale
È importante escludere alcune condizioni mentali e mediche che possono imitare o sovrapporsi al disturbo, come ad esempio:
- disturbo d'ansia generalizzato,
- malattia da panico,
- disturbo d'ansia per la salute (ipocondria),
- disturbi dell'umore,
- guai somatiforme,
- disturbo di somatizzazione,
- disfunzione sessuale,
- altre condizioni mediche che influenzano la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la sudorazione, la funzione intestinale, ecc.
TRAITEMENT
Attualmente non ci sono molti studi scientifici sulla nevrastenia, soprattutto se si cercano studi ben strutturati, che analizzino l'efficacia di un particolare trattamento o che confrontino un approccio terapeutico con un altro, sebbene tale condizione non sia più un concetto nuovo.
Come con altri disturbi psicologici, il rimedio riconosciuto a livello internazionale è la combinazione di
- psicoterapia,
- farmaci antidepressivi.
Trattandosi di una condizione clinica che si sviluppa a causa di forti preoccupazioni e stress, e che inevitabilmente colpisce non solo la mente come la conosciamo, ma anche le funzioni del corpo, è molto importante seguire uno stile di vita incentrato sul totale benessere di la persona, composta da
- dieta bilanciata ,
- esercitare o svolgere una regolare attività fisica,
- modifica dei fattori di stress, se possibile (es. abitudini e ritmi di lavoro, relazioni interpersonali disfunzionali),
- gestione dello stress,
- cura di sé (coltivare hobby, coltivare una rete di buone amicizie, prendersi del tempo per se stessi, stabilire forti confini per il rispetto di sé).